Le tecniche di coltivazione si ispirano a criteri biologici e biodinamici, atti a potenziare l'accumulo di riserva idrica, nonché il contenuto di sostanza organica.
Gerardo Giuratrabocchetti ha fatto suo, della biodinamica, l'approccio scientifico indirizzato al rispetto della vita della pianta, dell'ambiente circostante e della "vitalità" naturale ed intrinseca del terreno.
La forte vocazione alla ricerca, alla valorizzazione delle tradizioni e alla sperimentazione ha dato vita anche ad un progetto di grande interesse con la scoperta e la coltivazione di altri 40 vitigni storicamente coltivati, in un'opera di recupero del germoplasma lucano, in collaborazione con le strutture operative della Regione Basilicata (A.L.S.I.A. Agenzia Lucana per lo Sviluppo in Agricoltura) e di Istituti di Ricerca e Universitari. L'azienda è certificata per la Qualità e per l'Ambiente, secondo le norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001.