DETTAGLI

Il Rogito

Basilicata Rosato I.G.T.

Descrizione sintetica

Di colore rosa ciliegia intenso dal profumo ai frutti rossi (ciliegia, lampone, mora, mirtillo e melograno), rosa, violetta, ciclamino e vaniglia. Sapore con ingresso morbido, fresco, sapido con finale di ciliegia, lampone e melograno.

uve Basilicata I.G.T.
 
12°-16° C
 
Carni e pesce arrostito, formaggi di media stagionatura, zuppe e pizza
 
1-6 anni in condizioni di conservazione ottimali.

Vitigno: uve Basilicata I.G.T.
Vendemmia: prima decade di ottobre.
Vinificazione: in acciaio con macerazione di un paio di giorni. Malolattica in acciaio.
Maturazione: in carati o tonneaux di rovere francese (già impiegati in più passaggi) posti in grotte naturali di tufo vulcanico.

Esame organolettico:
Colore: Rosa ciliegia intenso.
Profumo: frutti rossi (ciliegia, lampone, mora, mirtillo e melograno), rosa, violetta, ciclamino e vaniglia.
Sapore: ingresso morbido, fresco, sapido con finale di ciliegia, lampone e melograno.

Abbinamento: carni e pesce arrostito, formaggi di media stagionatura, zuppe e pizza.
Temperatura di Servizio: 12-16°C, servire fresco o a temperatura ambiente a seconda della portata.
Formato: 75 cl.

Note: Contiene Solfiti


75 cl
  • IL ROGITO 2023

    24/06/2025

    Premiato con 90pt da James Suckling
    James Suckling
  • IL ROGITO 2023

    23/05/2025

    PREMIATO CON 90 PUNTI DA FALSTAFF ROSE' TROPHY 2025
    Falstaff Rosé Trophy
  • IL ROGITO 2023

    15/04/2025

    PREMIATO CON "91/100 PUNTI" AL CONCORSO INTERNAZIONALE "5STARWINES VINITALY 2025"
    5StarWines The Book - Vinitaly
BACCALÀ CON I PEPERONI CRUSCHI

Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella

Ingredienti:

Ingredienti: 500 g di baccalà già spugnato, peperoni secchi (seccati al sole) a piacere, 2 spicchi di aglio, 100 g di olio extravergine di oliva, prezzemolo e sale. Ingredienti e preparazione dei “peperoni cruschi”: olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:

Riscaldare l’olio in un padellino, allontanarlo dal fuoco quando l’olio è bollente ed aggiungere i peperoni tagliati a metà o interi, ma privati dei semi. Aggiungere il sale solo al momento di servire. Possono essere serviti anche freddi. Questo è un piatto semplicissimo, ma bisogna prestare attenzione alla temperatura dell’olio, perché quando è troppo caldo i peperoni si possono bruciare, quando non è caldo abbastanza i peperoni non diventano croccanti. Lessare il baccalà, diliscatelo e tagliatelo a pezzi. In una padella friggete l’aglio nell’olio, toglietelo, aggiungetevi i peperoni puliti con un panno asciutto e privati dei semi. Fate attenzione a non bruciarli. Gradendo un sapore piccante si può soffriggere nell’olio anche un peperoncino. Disponete su di un piatto il baccalà in fila e cospargetelo con l’olio bollente e i peperoni cruschi leggermente salati.

 Scheda Vino 
Nome
descrizione
slogan vino
Foto
scheda
consigli
qrcode