Rosa tenue a grana fine, vivace e persistente con note di frutti rossi e una elegante nota fumè. Dal sapore sapido, con finale lungo, con sentori di ciliegia e croste di pane.
aglianico
10-12 °C
ottimo come aperitivo, sia da solo che con gli stuzzichini. A tutto pasto accompagna i piatti elaborati di mare e i fritti come le verdure in pastella
Vitigno: aglianico.
Vendemmia: nell' ultima decade di settembre.
Vinificazione: macerazione al max per un giorno e fermentazione per 15 giorni e seguente passaggio in acciaio.
Maturazione: rifermentazione in bottiglia e 48 mesi di affinamento sulle fecce in grotte tufacee e sboccatura senza aggiunta di zucchero e ricolmata con lo stesso vino dello stesso anno.
Alcool: 13,00 % circa
Esame organolettico:
Colore: Rosa antico, brillante. Mostra un perlage fine e persistente.
Profumo: Al naso evoca lievi profumi di frutti rossi freschi e una elegante nota fumè.
Sapore: Al gusto è ricco e pieno, con un finale fresco e gradevole.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, sia da solo che con gli stuzzichini. A tutto pasto accompagna i piatti elaborati di mare e i fritti come le verdure in pastella.
Temperatura di Servizio: intorno ai 10-12°C
Formati: 75 cl
75 cl |
02/12/2024
PREMIATO CON "92 pt." DA "VINOWAY WINE SELECTION 2025"03/07/2023
PREMIATO CON "4 DIAMANTI" DA "DIWINETASTE - ANNO 2023"03/05/2021
PREMIATO CON "91 PUNTI" DALLA GUIDA "I MIGLIORI VINI D'ITALIA 2020 DI LUCA MARONI"Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti per 4 persone:Fiori di Zucca, zucchine, ricotta, mozzarella, peperoni secchi, sedano, melenzane, pomodori, baccalà, carciofi, foglie di zucchine, filetti di peperone, (e altre verdure disponibili a seconda della stagione), farina bianca, latte, uova, olio di semi per friggere (per ottenere una frittura più croccante e leggera)
Preparazione:Sbollentate le verdure più dure e il baccalà. Preparate tutto a pezzetti di dimensione opportuna. Preparate la pastella con sale, uova, latte e farina (la densità dovrà essere tale che immergendo un cucchiaio esso ne resti velato); lasciate riposare in luogo fresco per un’ora. Mettete sul fuoco la padella con abbondante olio (un piccolo segreto per non far annerire l’olio, è quello di aggiungere nell’olio uno/due stuzzicadenti): immergete pezzo per pezzo le verdure e il pesce nella pastella e friggete. Servite bollente nel piatto di portata mescolando tutti gli ingredienti, a piacimento aggiungere un pizzico di sale sulla frittura.