DETTAGLI

Il Preliminare

Basilicata Bianco I.G.T.

Descrizione sintetica

Colore giallo paglierino. Al naso si presenta con profumi di frutta fresca (mela, pera, pesca), frutta esotica (ananas, mango e papaya), biancospino e ginestra. Dal sapore sapido, fresco con note di frutta bianca e gialla.

Aglianico vinificato in bianco, Chardonnay e Malvasia.
 
11° C
 
Antipasti della tradizione italiana, cruderie di mare, piatti di pesce e carni bianche
 
1-4 anni in condizioni di conservazione ottimali.

Vitigni: Aglianico vinificato in bianco, Chardonnay e Malvasia.
Vendemmia: dall’ultima decade di agosto fino all’ultima decade di settembre.
Vinificazione: in acciaio.
Maturazione: batonnage in acciaio.

Esame organolettico:
Colore: giallo paglierino.
Profumo: frutta fresca (mela, pera, pesca), frutta esotica (ananas, mango e papaya), biancospino e ginestra.
Sapore: sapido, fresco, note di frutta bianca e gialla.

Abbinamento: antipasti della tradizione italiana, cruderie di mare, piatti di pesce e carni bianche.
Temperatura di Servizio: 11°C.
Formato: 75 cl.

Note: Contiene Solfiti


75 cl
  • IL PRELIMINARE 2022

    18/07/2023

    Premiato con 90pt da James Suckling
    James Suckling
  • IL PRELIMINARE 2019

    03/05/2021

    PREMIATO CON 91/100 PUNTI AL CONCORSO " 5 STAR WINES VINITALY - ANNO 2020"
    5StarWines The Book - Vinitaly
  • IL PRELIMINARE 2019

    03/05/2021

    PREMIATO CON "93 PUNTI" DALLA GUIDA "I MIGLIORI VINI D'ITALIA 2020 DI LUCA MARONI"
    Luca Maroni I Migliori Vini
CIAMBOTTA (VERDURE ALLA LUCANA)

Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella

Ingredienti:

600 g di zucchine, una cipolla, un mazzetto di basilico, qualche foglia di sedano, un peperone giallo, un peperone rosso, una melanzana, due uova, quattro pomodori grossi ben maturi, 150 g di olio extravergine di oliva, quattro pezzi di salsiccia secca, 200 g di pecorino grattugiato, due spicchi d’aglio, basilico, sale, pepe.

Preparazione:

Far soffriggere in un capiente tegame la cipolla nell’olio extravergine d’oliva e la salsiccia secca privata della pelle, ma non affettata. Aggiungere i pomodori pelati e spezzettati il sale, il basilico e il sedano e lasciar insaporire il tutto. Nel frattempo, pulite e riducete a pezzetti i peperoni, la melanzana, e le zucchine e aggiungetele al soffritto. Rimestando di tanto in tanto unite le uova rompendole e una manciata di formaggio. Fate attenzione alla cottura, a fuoco moderato, in quanto le zucchine devono rimanere al dente. Questo piatto può essere gustato anche freddo.

 Scheda Vino 
Nome
descrizione
slogan vino
Foto
scheda
consigli
qrcode