Un dolcissimo sogno.
Giallo dorato, con riflessi ambrati, dal profumo intenso di fiori bianchi, frutta secca (albicocca e fichi), agrumi canditi, uva appassita, datteri, miele di acacia e vaniglia. Dal gusto fresco, dolce ma, equilibrato, note di arancia candita, marmellata di albicocche, miele e fichi secchi. Finale molto persistente.
Moscato (70%) e Malvasia (30%). Le uve sono appassite in pianta e, poi, sui graticci.
12°-14 °C
Ottimo con la frutta secca, pasticceria che fa uso di miele e creme, formaggi stagionati ed erborinati, pastiere, cannoli, cassata, panettone, colombe e dolci di mandorle.
Vitigni: Moscato (70%) e Malvasia (30%). Le uve sono appassite in pianta e, poi, sui graticci.
Vendemmia: dalla seconda all’ultima decade di settembre.
Vinificazione: pressatura delle uve e fermentazione in acciaio e in carati di primo passaggio.
Maturazione: in carati di rovere francese per 12 mesi e passaggio in bottiglia.
Esame organolettico:
• Colore: giallo dorato, con riflessi ambrati.
• Profumo: intenso di fiori bianchi, frutta secca (albicocca e fichi), agrumi canditi, uva appassita, datteri, miele di acacia e vaniglia.
• Sapore: fresco, dolce ma, equilibrato, note di arancia candita, marmellata di albicocche, miele e fichi secchi. Finale molto persistente.
Abbinamento: frutta secca, pasticceria che fa uso di miele e creme, formaggi stagionati ed erborinati, pastiere, cannoli, cassata, panettone, colombe e dolci di mandorle.
Temperatura di Servizio: 12°-14 °C.
Formato: 50 cl.
50 cl |
31/10/2023
PREMIATO COME 1° MIGLIOR VINO DOLCE D’ITALIA DA LUCA MARONI NELLA GUIDA I MIGLIORI VINI ITALIANI 2024 CON 98 PT. – ANNO 202313/06/2023
PREMIATO CON "1° POSTO GIURIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE" NELLA CATEGORIA "VINI DOLCI, PASSITI, MUFFATI, OSSIDATIVI" DI RADICI DEL SUD 202319/05/2023
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" AL "XXI CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA' DEL VINO 2023 - PREMIO SPECIALE VINI VULCANICI"Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti:500 g di farina di grano tenero, 250 g di zucchero, 150 g di sugna, tre uova, 250 g di mandorle tritate tostate, 250 g di cioccolato fondente amaro, 250 g di zucchero a velo.
Preparazione:Tritate prima separatamente e poi assieme le mandorle e il cioccolato, amalgamate con lo zucchero a velo. Fate una pasta frolla con la farina, lo zucchero, la sugna e le uova: rendetela liscia e omogenea senza lavorarla troppo, poi lascia tela riposare per mezz’ora in un luogo fresco (frigorifero). Tiratene, con il matterello, una sfoglia di circa mezzo centimetro. Ponete il ripieno a mucchietti sulla pasta che ritaglierete attorno con la rotella o lo stampino dentato e ripiega tele i due, fissando bene i bordi in modo che nella cottura il ripieno non esca. I calzoncelli vengono cotti in forno su una placca unta.