Rubino, con riflessi granato. Al naso è complesso e caratterizzato da profumi di piccoli frutti a bacca nera in confettura e carrube su un fondo speziato. Al gusto è potente e armonioso, caratterizzato da tannini vellutati e da un finale lungo e piacevolmente balsamico.
Aglianico del Vulture in purezza
18-20 °C
Ottimo con la selvaggina, le carni rosse brasate, e i formaggi stagionati.
Uve: 100% Aglianico del Vulture
Vendemmia: nella prima decade di novembre quando il frutto è nel pieno della maturità.
Vinificazione: macerazione di circa 20 giorni potendo estrarre di più avendo una perfetta maturazione dei tannini.
Maturazione: in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese, per un periodo di almeno 12 mesi e altri 12 in bottiglia.
Alcool: 14,00% circa
Esame organolettico:
Colore: Rosso rubino con vivaci riflessi purpurei, luminoso e impenetrabile
Profumo: Al naso è complesso e caratterizzato da profumi di piccoli frutti a bacca nera in confettura, liquirizia, fieno greco e carrube su un fondo speziato.
Sapore: Al gusto è potente e armonioso, caratterizzato da tannini vellutati e da un finale lungo e piacevolmente balsamico.
Abbinamenti: Ottimo con la selvaggina, le carni rosse brasate e i formaggi stagionati.
Temperatura di Servizio: servire a temperatura ambiente, intorno a circa 18°C.
Formati: 37,5 cl - 75 cl – 150 cl – 300 cl
37,5 cl |
75 cl |
150 cl |
300 cl |
19/05/2023
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" AL "XXI CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA' DEL VINO 2023 - PREMIO SPECIALE VINI VULCANICI"09/03/2023
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" AL CONCORSO INTERNAZIONALE " BERLINER WEIN TROPHY 2023"28/02/2023
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ARGENTO" AL "MUNDUS VINI 2023"Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti:1 kg circa di capretto, 1 kg di piselli freschi, quattro rametti di finocchietto selvatico, quattro uova, 30 g di olio extravergine di oliva, pepe nero, sale, un limone, 100 g di pecorino grattugiato, una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
Preparazione:Tagliate il capretto a pezzi e fatelo rosolare nell’olio, poi portate a mezza cottura con il finocchietto, sale, pepe e poca acqua. Sgranate i piselli e aggiungeteli al capretto insieme al prezzemolo tritato. Quando la carne sarà cotta, sbattete in una ciotola le uova intere, conditele con sale, pepe, pecorino e succo di limone: versate sulla carne calda, amalgamate a fuoco dolce e servite immediatamente.