Rosso rubino. Al naso presenta sentori di marasca e prugna mature con accenni speziati. Al gusto le note di frutta, i tannini levigati e una piacevole freschezza ne fanno un vino pieno e persistente.
16-19 °C
Ottimo con bolliti e zuppe, primi piatti conditi con sughi di carne e formaggi di media stagionatura.
Vendemmia: nella prima decade di ottobre quando il processo di maturazione è nella fase iniziale.
Vinificazione: macerazione di circa 5-6 giorni e vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox.
Maturazione: in acciaio e in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese.
Alcool: 14,00% circa
Esame organolettico:
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: al naso ha sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati.
Sapore: in bocca è ricco, pieno, con tannini molto fini che conferiscono lunghezza e persistenza. Fresco, piacevole, fragrante, ha una bella struttura ed un finale pieno che ricorda la frutta fresca.
Abbinamenti: Ottimo con bolliti e zuppe, primi piatti conditi con sughi di carne e formaggi di media stagionatura.
Temperatura di Servizio: servire a temperatura ambiente, intorno a 16-18°C.
Formati: 0.375 L e 0.75 L
37,5 cl |
75 cl |
09/03/2023
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" AL CONCORSO INTERNAZIONALE " BERLINER WEIN TROPHY 2023"12/10/2022
PREMIATO COME "VINO SLOW" DA "SLOW WINE 2023"07/05/2022
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ARGENTO" AL "MUNDUS VINI 2022"Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti:Ingredienti per la pasta: 500 g di farina di grano duro, sale, acqua, un uovo. Ingredienti per il condimento: 500 g di fagioli, pancetta, due carote, 100 g di sedano, pomodoro, sale, pepe.
Preparazione:Fate lessare i fagioli. Preparate la pasta impastando la farina con l’uovo, sale e tanta acqua da ottenere un composto omogeneo ed elastico. Tagliatela a pezzetti che allungherete a bastoncini di un dito che farete ulteriormente a tocchettini da incavare con le dita. Lessate la pasta in acqua salata. Mettete in una teglia la pancetta tagliuzzata, carote e sedano tritati, sale, pepe, burro e fate rosolare: aggiungete i pomodori, fate saltare qualche minuto, poi aggiungete i fagioli. Infine unite la pasta a fatela insaporire.