Rosso rubino con sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati e note di violetta. In bocca è morbido, pieno e persistente.
Intorno ai 10°-12°C
Ottimo con bolliti, formaggi, salumi e minestre.
Vendemmia: nella prima decade di ottobre quando il processo di maturazione è nella fase iniziale.
Vinificazione: macerazione di circa 5-6 giorni e vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox.
Esame organolettico:
Colore: Rosso rubino.
Profumo: al naso ha sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati e note di violetta.
Sapore: in bocca è morbido, pieno e persistente.
Abbinamenti: Ottimo con bolliti, formaggi, salumi e minestre.
Temperatura di Servizio: servire a 10-12°C.
Formati: 75 cl
75 cl |
01/12/2016
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" DAL CONCORSO ENOLOGICO CITTA' DI PRAMAGGIORE - ANNO 2016Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti per 4 persone:1 fegato di maiale; 1 polmone di maiale; 1 cuore di maiale; olio extravergine di oliva; cipolla; peperoni sottaceto; peperoni secchi cruschi; pomodori pelati; peperoncino piccante.
Preparazione:Preparazione: Si prende il fegato, il polmone ed il cuore, si tagliano a pezzettini e li si lava bene in acqua. Quindi, li si mette ad asciugare. Si prende una teglia con abbondante olio extravergine di oliva e si soffrigge la cipolla. Quando questa è ben rosolata, si versa la carne girandola di continuo. Quando il soffritto è ben rosolato, si aggiungono i peperoni sottaceto e i peperoni secchi e si procede con cottura a fuoco lento. In ultimo si aggiungono i pomodori pelati ed il peperoncino secondo i propri gusti.