Giallo verdolino brillante dal perlage a grana fine, vivace e persistente. Al naso è fruttato e presenta note di pesca, mela gialla e fiori bianchi. Al gusto è piacevolmente acidulo, sapido, armonico, fruttato e setoso.
Intorno ai 8°-10°C
Eccellente come aperitivo ma anche per il tutto pasto.
Ottenuto con fermentazione in autoclave.
Vendemmia: tra la fine di agosto e l'inizio di settembre.
Esame organolettico:
Perlage: a grana fine, vivace e persistente.
Colore: giallo verdolino brillante.
Profumo: fruttato, emergono note di pesca, mela gialla e fiori bianchi.
Sapore: piacevolmente acidulo, sapido, armonico, fruttato e setoso. Abbinamenti: eccellente come aperitivo ma anche per il tutto pasto.
Temperatura di Servizio: intorno ai 8°-10°C.
Formati: 75 cl
75 cl |
Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti per 4 persone:4 uova; 4 fette di pane; 2 cipolle; 1 spicchio d’aglio; peperoni cruschi; olio extravergine di oliva; acqua; sale
Preparazione:Preparazione: Soffriggere la cipolla tagliata a fettine e lo spicchio d’aglio, aggiungere l’acqua e portare a bollore. Friggere a parte le uova. Posizionare nel piatto le fette di pane, adagiarvi sopra le uova e con un mestolo irrorarle con l’acqua e la cipolla. Infine decorare con i peperoni cruschi precedentemente fritti.