Giallo paglierino intenso a grana fine, vivace e persistente. Profumo elegante, fragrante, con sentori di fiori bianchi e frutta croccante, crosta di pane e lievito fresco. Dal gusto pieno e sapido, con finale lungo, con sentori di frutta gialla matura e note vanigliate.
![]() |
Aglianico |
  | |
![]() |
10°-12° C |
  | |
![]() |
Aperitivi, fritturine miste, piatti di mare, verdure pastellate e risotti |
  | |
![]() |
3+ anni in condizioni di conservazione ottimali. |
Vitigno: Aglianico vinificato in bianco.
Vendemmia: ultima decade di settembre.
Vinificazione: vinificazione in bianco e prima fermentazione in carati di rovere francese per 15 giorni.
Seconda fermentazione: in bottiglia (metodo classico).
Maturazione: per almeno 48 mesi sulle fecce fini in grotte tufacee. Sboccatura senza aggiunta di zucchero e ricolmatura con lo stesso vino della stessa annata.
Esame organolettico:
• Perlage: a grana fine, vivace e persistente.
• Colore: giallo paglierino intenso.
• Profumo: elegante, fragrante, con sentori di fiori bianchi e frutta croccante, crosta di pane e lievito fresco.
• Sapore: pieno e sapido, con finale lungo, con sentori di frutta gialla matura e note vanigliate.
Abbinamento: aperitivi, fritturine miste, piatti di mare, verdure pastellate e risotti.
Temperatura di Servizio: 10-12°C.
Formato: 75cl.
75 cl |
17/06/2025
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" AL "XXIII CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA' DEL VINO 2025 - PREMIO VINI VULCANICI"17/06/2025
PREMIATO CON "2° POSTO GIURIA INTERNAZIONALE" NELLA CATEGORIA "SPUMANTI DA UVE AUTOCTONE- EDIZIONE XX RADICI DEL SUD 2025"17/06/2025
PREMIATO CON "MEDAGLIA D'ORO" AL "XXIII CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA' DEL VINO 2025 - FORUM DEGLI SPUMANTI"Dal libro delle ricette di zia Anna, zia Giulia, zia Rosa e zia Raffaella
Ingredienti:250 g di farina 15 g di lievito di birra acqua quanta ne assorbe la farina sale 50 g di acciughe sott’olio 200 g di peperoni secchi olio extravergine di oliva.
Preparazione:Preparate una pastella molto morbida e si lascia lievitare al caldo. Nel frattempo prendete i peperoni secchi, tagliateli a listarella, metteteli a mollo in acqua tiepida per 10 minuti e poi strizzateli. Quando la pasta è lievitata, ravvolgete nella pastella un pezzo di peperone con in mezzo le acciughe e friggete in olio ben caldo e abbondante (in cui si mette uno stuzzicadenti per non far annerire l’olio). Servite bollenti. N.B. I peperoni possono essere sostituiti con i fiori di zucca ripieni con scamorza e acciughe oppure solo con il baccalà, precedentemente bollito e scolato.